The Auto Channel
The Largest Independent Automotive Research Resource
The Largest Independent Automotive Research Resource
Official Website of the New Car Buyer

La nuova Ford Focus: sempre più funzionale

BURSCHEID, Germany, December 3 --

- Johnson Controls sviluppa e realizza i sedili, il sistema di intrattenimento e la batteria d'avviamento per la nuova Ford Focus

Gli appassionati hanno tutti i motivi per essere contenti: il nuovo modello offre ancora più comfort e funzioni perfettamente integrate nel nuovo contesto. Tra i fautori del successo troviamo anche Johnson Controls, uno dei leader mondiali nel settore delle attrezzature interne, dell'elettronica e delle batterie per automobili. Per la seconda generazione della Focus, l'impresa sviluppa e realizza i sedili, il sistema di intrattenimento AutoVision e la batteria d'avviamento. Johnson Controls aveva già sviluppato e realizzato i sedili e le batterie per la prima generazione della Focus e per altri modelli della Ford Motor Company, e ora la casa automobilistica di Colonia le ha rinnovato l'incarico anche per la seconda generazione.

Il massimo punteggio nel test di sicurezza EURO-NCAP La nuova Ford Focus è stata premiata recentemente con il massimo punteggio (cinque stelle) nei test di sicurezza Euro-Ncap, qualificandosi così al primo posto nella sua classe. Il risultato è stato conseguito tra l'altro grazie alla reazione dei sedili in caso di incidente: il poggiatesta è stato premiato da due istituti indipendenti, "Folksam" e "International Insurance Whiplash Prevention Group", per la sua azione protettiva in caso di urti posteriori. "La versione sportiva dispone inoltre di cuscinetti rinforzati nei sedili anteriori per un miglior sostegno laterale", afferma Jeff DeBest, Vice President e General Manager Ford/PAG Business Unit Europe presso Johnson Controls. Tutte le versioni hanno buone caratteristiche dinamiche e statiche, che contribuiscono alla sicurezza del guidatore nel caso di incidente. Ma oltre che alla sicurezza si è prestata particolare attenzione anche al comfort.

Una guida più confortevole

Per tutte e quattro le versioni della Focus, dai modelli base e comfort fino alla versione sportiva e a quella sportiva-elegante, Johnson Controls fornisce i sedili attrezzati con le corrispondenti funzioni: nel caso dei due modelli di fascia alta, si tratta di una meccanica di regolazione seduta a sei vie per il posto di guida e di un airbag laterale integrato - entrambi di serie. Inoltre, l'utente approfitta di una gamma di funzionalità opzionali decisamente più ampia rispetto alla vecchia Focus: sistema Memory per il posto di guida e del passeggero nella versione a tre porte, sostegno della lordosi e riscaldamento del sedile.

Fanno parte dell'attrezzatura di serie anche la fila posteriore suddivisa secondo un rapporto di 60:40, con bracciolo centrale dotato di portabottiglia e vano portaoggetti. A scelta le superfici sono disponibili interamente in pelle, interamente in stoffa (in colori diversi), oppure in metà pelle / metà stoffa. Allo scopo di ottimizzare la qualità, i sedili sono concepiti in modo da armonizzare con il design dell'abitacolo. Si è perciò prestata particolare attenzione alla forma, all'estetica delle superfici e alla realizzazione di sedili piacevoli al tatto. Anche i colori di tutti i componenti dei sedili sono stati intonati in modo tale da armonizzare tra loro.

Costi ottimizzati grazie a un sistema modulare speciale

"Solo grazie al nostro speciale sistema modulare è stato possibile raggiungere l'obiettivo dichiarato di ottimizzare ulteriormente il comfort e la qualità rispetto al modello precedente senza perciò aumentare i costi", dice Jeff DeBest. Si tratta di progettare il maggior numero possibile di componenti dello stesso tipo. La strategia multi-piattaforma è concepita in modo tale da poter essere applicata sia nei modelli Ford Focus o C-Max, che in altre vetture della Ford Motor Company.

Non solo per quanto riguarda lo sviluppo dei sedili, Ford si affida ai prodotti ormai collaudati di Johnson Controls, ma anche per realizzare il sistema di intrattenimento multimediale AutoVision.

La fine della noia sui sedili posteriori

Grazie a AutoVision è possibile intrattenere i passeggeri durante I viaggi più lunghi. Il sistema è flessibile, facile da usare e supporta tutti i formati più diffusi come DVD-Video, MP3, (S)VCD. In ogni momento è possible collegare anche una console per viedeogame, una videocamera e cuffie aggiuntive. Ma la dotazione di serie comprende anche cuffie stereo a raggi infrarossi. Grazie al telecomando a raggi infrarossi, l'uso del sistema risulta comodissimo. AutoVision è integrato nel padiglione dell'automobile. È sufficiente premere un pulsante per aprire il monitor, il quale, dopo la visione del film, si nasconde di nuovo nel padiglione. In ogni momento il guidatore ha la vista posteriore totalmente libera. Il sistema, che finora era disponibile come dotazione in serie nella nuova Ford Fusion+ e come optional nella Ford C-Max, è ora disponibile dalla primavera del 2005 come optional anche a partire dalla versione base per la station wagon.

AutoVision viene alimentato con la stessa batteria d'avviamento già sviluppata e collaudata da Johnson Controls per la versione precedente. Dal 1998, questa batteria all'argento-calcio viene montata in tutti i modelli Ford europei e per quanto riguarda Ford Focus e Mondeo addirittura in tutto il mondo. La sua tecnologia ha contribuito ai risparmi ottenuti da Ford nel settore dei costi di garanzia.

Ford punta quindi su prodotti ormai collaudati, ma anche su nuove tecnologie firmate sempre Johnson Controls, sfruttando al contempo i vantaggi derivanti dai procedimenti di produzione multi-piattaforma. "Il nostro obiettivo è stato di aiutare Ford a presentare ai consumatori la nuova Ford Focus, una vettura più competitiva e a più alta prestazione", afferma Jeff DeBest.

Le fotografie sono disponibili online all'indirizzo www.johnsoncontrols-press.com.

Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:

    
    Johnson Controls GmbH                 Johnson Controls GmbH
    Automotive Group                      Automotive Group
    Astrid Schafmeister                   Ina Longwitz
    Industriestr. 20-30                   Industriestr. 20-30
    51399 Burscheid                       51399 Burscheid
    Germania                              Germania
    
    Tel.: +49-2174-65-3189                Tel.: +49-2174-65-4343
    Fax: +49-2174-65-3219                 Fax: +49-2174-65-3219
    E-Mail: astrid.schafmeister@jci.com   E-Mail: ina.longwitz@jci.com

Per ulteriori informazioni, rivolgersi a: Johnson Controls GmbH, Automotive Group, Astrid Schafmeister, Industriestr. 20-30, 51399 Burscheid, Germania, Tel.: +49-2174-65-3189, Fax: +49-2174-65-3219, E-Mail: astrid.schafmeister@jci.com; Johnson Controls GmbH, Automotive Group, Ina Longwitz, Industriestr. 20-30, 51399 Burscheid, Germania, Tel.: +49-2174-65-4343, Fax: +49-2174-65-3219, E-Mail: ina.longwitz@jci.com