The Auto Channel
The Largest Independent Automotive Research Resource
The Largest Independent Automotive Research Resource
Official Website of the New Car Buyer

Notevoli risparmi sui costi della componentistica per auto a livello mondiale

Utrecht, The Netherlands, August 7 -- A partire da oggi la comunicazione all'interno del settore della componentistica per auto si svolgerà in modo più efficiente. Per la prima volta, infatti, produttori di componenti per autoveicoli e loro acquirenti sparsi in tutto il mondo hanno sviluppato uno standard comune per lo scambio di informazioni: il Common Aftermarket Protocol (CAP). Mediante questa piattaforma informatica le varie organizzazioni all'interno del settore sono in grado di comunicare tra loro con le stesse modalità, indipendentemente dal paese in cui si trovano. Il sistema permette inoltre di elaborare le varie comunicazioni integrandole. A seconda della struttura e delle dimensioni dell'azienda, il risparmio in termini di costi oscilla tra l'1,5 e il 2% del fatturato. Per la sola attività di order entry è possibile risparmiare fino al 70%. L'iniziativa CAP è sostenuta da 33 produttori di componenti per autoveicoli e da 4 gruppi di acquisto internazionali che da CAP si aspettano di ottenere un grande vantaggio in termini di efficienza nei vari processi aziendali. Si prevede che entro il 1 luglio 2004, 350 aziende in Europa (produttori e fornitori) opereranno con il set di comunicazione CAP.

Comunicazione frammentaria

La comunicazione all'interno del mercato della componentistica per auto è a tutt'oggi ancora frammentaria. Nello scambio di messaggi, infatti, gli operatori del mercato applicano standard tra loro diversi. La mancanza di uno standard comune obbliga i produttori e i loro acquirenti a dover disporre in azienda di diversi sistemi di comunicazione e di relativi software per poter comunicare. Nello scambio di reciproci messaggi, quindi, si assiste anche a un inutile dispendio di tempo per elaborare correttamente (e spesso manualmente) le informazioni.

Il set di comunicazione CAP

Con l'avvento di CAP, da ora in poi, inviare messaggi come ordini, conferme di ordini e fatture sarà semplice come spedire un messaggio di posta elettronica. Lo standard, infatti, si fonda sulla tecnologia XML: un metalinguaggio che rende possibile l'invio dei messaggi via Internet. In tal modo, sarà possibile risparmiare sugli investimenti nei sistemi di comunicazione. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla facilità di utilizzo: non sono necessarie conoscenze specifiche in campo informatico per poter lavorare con CAP. Una volta inseriti i dati relativi alla bolla d'accompagnamento, all'ordine o altri dati amministrativi, con l'aiuto del set di comunicazione CAP questi verranno automaticamente tradotti in formato elettronico, ordinati e inviati. Inoltre, sarà possibile elaborare le varie comunicazioni CAP in modo integrato. Prima di implementare di fatto questo standard di comunicazione, le aziende avranno la possibilità di testarlo in linea all'interno del proprio ambiente aziendale attraverso un server di prova XML. Si tratta di una novità rispetto al passato. In tal modo, le aziende saranno in grado di risparmiare notevolmente sui test di implementazione.

Tagliare qualunque spreco

Adriaan Roggeveen, presidente dello Steering Committee CAP afferma: "Le aziende che utilizzano lo standard CAP noteranno immediatamente che la loro comunicazione si svolge in modo più efficiente e che in questo modo risparmiano notevolmente in tempo e denaro. Garantito. Tutti coloro in grado di inviare un messaggio di posta elettronica, ora possono anche inviare messaggi internazionali come ordini, bolle di accompagnamento e fatture".

http://www.cap-standard.com/

Le aziende che intendono approfittare dei vantaggi di un unico standard possono, a partire da oggi, utilizzare lo standard CAP. Verranno coadiuvate nell'introduzione del sistema da OMS International, un'azienda olandese attiva nel settore IT, specializzata nella comunicazione elettronica business-to-business che gestisce il project management di CAP. Le aziende possono iscriversi attraverso il sito http://www.cap-standard.com/.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare direttamente il sito Internet presente all'indirizzo http://www.cap-standard.com/ o contattare Adriaan Roggeveen, presidente dello Steering Committee (tel.: + 31 (0)10 446 96 60) o Tom Perrault, vice-presidente dello Steering Committee CAP (tel.: + 32 (0)537 62 891)